Chiudi

Cucina e prodotti


Consegna premi agli allievi IPSSAR


Giovedì 31 maggio 2012 - ore 21 - IPSSAR "M. Soldati" di Gattinara

Loghi-IPSSAR

Si svolgerà qesta sera alle 21 presso l’Istituto Alberghiero di Gattinara la cerimonia di premiazione degli allievi IPSSAR (Gattinara, Stresa e Cavaglià – Trivero) vincitori del concorso gastronomico legato al progetto "Carciofo e bottarga di Sardegna", svoltosi lo scorso dicembre.

Il progetto è stato realizzato grazie al patrocinio della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e alla Regione Autonoma della Sardegna oltre alla collaborazione con la Provincia di Vercelli, l’Agenzia Laore di Cagliari e l’IPSSAR di Sassari.


La Cena di degustazione

Cena degustazione-01
Si è svolta venerdì 15 dicembre presso l’Istituto Alberghiero “M. Soldati” di Gattinara, la Cena “Carciofo e bottarga di Sardegna” a chiusura del progetto, nel corso della quale sono stati degustati i tre piatti vincitori dei rispettivi concorsi negli istituti alberghieri di Trivero – Cavaglià, Stresa e Varallo – Gattinara.

Tra gli ospiti della serata erano rappresentati i dirigenti delle tre scuole piemontesi e dell’istituto alberghiero di Sassari, l’Agenzia Laore, la Provincia di Vercelli, il Comune di Gattinara, la FASI e i Circoli sardi delle tre province interessate all’evento.


Carciofo, bottarga, riso e vino

Convegno, Carciofo e bottarga di Sardegna
Si è svolto giovedì 14 dicembre presso l’Istituto Alberghiero “M. Soldati” di Gattinara, il Convegno “Carciofo e bottarga di Sardegna”, nel corso del quale si è voluto far incontrare due tra i prodotti di eccellenza della produzione in Sardegna con prodotti omologhi del territorio locale, il riso di Baraggia dop e il vino Gattinara.

Dopo la presentazione del progetto da parte del presidente dell’Associazione Cuncordu, Maurizio Sechi, sono intervenuti i due funzionari dell’Agenzia Laore, ente di promozione agricola della Regione Sardegna, Gianmario Poddighe e Giovanni Casula, che hanno presentato al pubblico in sala il carciofo e la bottarga sia dal punto di vista tecnico che attraverso una serie di statistiche sulle varietà, sulla produzione, il mercato e i percorsi per ottenere la certificazione dop e igp.

Pagina 8 di 10

Partner