10-03-2013 Assemblea Generale
Data di pubblicazione Venerdì, 15 Marzo 2013Assemblea Generale dei Soci Si è svolta domenica 10 marzo alle ore 10:00, presso la sede di corso Vercelli 260 a Gattinara (VC), l'Assemblea...
Assemblea Generale dei Soci Si è svolta domenica 10 marzo alle ore 10:00, presso la sede di corso Vercelli 260 a Gattinara (VC), l'Assemblea...
Ricostruzione a dimensione reale di armi, abiti ed utensili dei bronzetti nuragici
Sabato 2 febbraio ore 16:00, Villa Paolotti, c.so Valsesia 112 a Gattinara, Vercelli
Il-Popolo-di-Bronzo_est.jpg174.67 KB Il-Popolo-di-Bronzo_int.jpg162.91 KB
La mostra è stata realizzata dalla ricercatrice storica Angela Demontis e finanziata dalla Provincia di Cagliari.
Grazie ai Circoli dell’area Nord Ovest della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) che la ospiteranno, sarà visitabile in Liguria e in Piemonte.
Infatti arriva da Genova (Associazione Sarda Tellus), farà tappa a Gattinara (Associazione Cuncordu), e poi concluderà il suo tour al Museo delle Scienze di Torino (Circolo 4 Mori di Rivoli), per poi ritornare a Cagliari presso la Provincia.
L’esposizione di Gattinara vedrà la partecipazione di studenti degli istituti Alberghiero e Geometri di Gattinara, opportunamente formati dalla curatrice della mostra, che si occuperanno di far da guida ai visitatori durante gli orari di apertura della stessa.
Lettera ai Soci del 26 novembre 2012162.78 KB
Si svolgerà domenica 9 dicembre 2012 alle ore 10, presso la Sede di corso Vercelli 260, 13045 Gattinara (VC) l’Assemblea Generale dei Soci dell’Associazione “CUNCORDU” con il seguente ODG:
Il_Popolo_di_Bronzo.pdf311.46 KB
Seguiranno le tappe di Gattinara dal 2 al 24 febbraio 2013 (presso la "Sala convegni" in Villa Paolotti) e del Museo delle Scienze di Torino, che chiuderà il trttico di esposizioni per poi ritornare a Cagliari presso la Provincia.
Il Consiglio Direttivo Nazionale della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), composto dai presidenti delle 70 associazioni aderenti, riunito a Milano il 25 novembre 2012, ha discusso e approvato la relazione sulle attività realizzate nel 2012, a cominciare dalla battaglia sulla continuità territoriale, e sulle linee programmatiche, sulle progettualità e sulle azioni prefigurate per il 2013.
Sono stati messi in evidenza alcuni punti.
Scienze fisiche - Scienze biologiche - Scienze politiche e sociali - Scienze economiche e statistiche - Scienze dell’antichità, filologiche letterarie e storico-artistiche - Scienze storiche,filosofiche, pedagogiche e psicologiche - Scienze mediche - Scienze chimiche - Scienze giuridiche - Scienze della terra - Ingegneria civile e architettura - Scienze matematiche e informatiche - Ingegneria industriale e dell’informazione
L’Università degli Studi di Cagliari ha pubblicato sul sito www.unica.it il bando di concorso per accedere al Dottorato di ricerca del ciclo XXVIII. Sono previste 141 borse di dottorato di ricerca di cui 81 finanziate con fondi del P.O.R. Sardegna F.S.E. 2007-2013.
Le 81 borse sono destinate esclusivamente ai candidati in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando di concorso, utilmente collocati nella graduatoria di merito che siano:
Una delegazione dell'Associazione Cuncordu assieme ad altre 18 delegazioni dei Circoli dell'area Nord Ovest della FASI, guidate dal presidente Serafina Mascia, domenica 21 ottobre dalle 15.30 saranno attivi a Caselle per manifestare a favore del diritto alla continuita’ territoriale aerea.
Naturalmente, l'invito a manifestare in segno di solidarietà è esteso a tutti coloro che hanno cara la Sardegna, siano essi sardi che non, per far sì che la grave questione dei trasporti (aerei e marittimi) venga affrontata e risolta definitivamente.
Di seguito il testo del comunicato. Com-FASI_x_continuità_territoriale_aerea.pdf
- Gita a Berlino e incontro con il Circolo "Sardisches Kulturzentrum Berlin";
- Incontro aperto sulla "Transumanza" a cura del prof. Gianfranco Trudda;
- Presentazione di Alghero "la Catalana" in Sardinia's Experience
Oggi, 30 agosto 2012, una rappresentanza del Comitato Esecutivo nazionale della FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA (FASI) ha portato nelle gallerie di Nuraxi Figus la solidarietà ai minatori in lotta da parte di tutti i Circoli degli Emigrati Sardi nell'Italia continentale. Il mondo dell'emigrazione è vicino ai lavoratori della Carbosulcis che si battono per la difesa del loro posto di lavoro e quindi del futuro delle loro famiglie, dei loro giovani e del loro territorio. Quello del Sulcis è un territorio che rappresenta oggi il fronte di battaglia per lo sviluppo di tutta la Sardegna.
Rinviata la data di consegna elaborati Giunge comunicazione dalla presidenza FASI che la data per la presentazione degli elaborati...