Stiamo lavorando sul nuovo Sito WEB dell'Associazione
Siamo quasi pronti per il varo "non ufficiale" del nostro nuovo Sito WEB.
Ne sarà reso pubblico l'indirizzo temporaneo attraverso la pagina Facebook di Cuncordu e attraverso la stessa comunità saranno raccolti commenti e suggerimenti per renderlo più funzionale e fruibile.
Il nuovo Sito sarà basato sul CMS Joomla!® versione 1.6 (www.joomla.it), uno strumento open source oramai diffuso e consolidato, che ci è sembrato adatto per il nostro progetto.
Riceviamo dal Circolo Culturale Sardo "SU NURAGHE" di Biella:
La Repubblica di oggi pubblica la fotografia di Nuraghe Chervu - Previsto nuovo incremento di visite - sulle tracce Sant’Eusebio da Cagliari - visita al Borgo medievale del Piazzo e Porta della Torrazza eretta dal Re di Sardegna quando Biella era Regno di Sardegna
18 settembre - Un’immagine di Nuraghe Chervu di Biella è stata scelta tra il milione di fotografie scattate il 17 marzo 2011, Festa Nazionale celebrativa del 150° dell’Unità d’Italia, giorno che segna il passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia. Su Isole e Penisola che formano lo Stato unitario, nell’arco di ventiquattr’ore, 4.500 fotografi professionisti e dilettanti hanno scattato e fatto pervenire 34.789 immagini alla FIAAP, l’Associazione che raggruppa i maggiori Circoli fotografici italiani.
2011, anno sabbatico per l'Associazione Cuncordu alla Festa dell'Uva
Questa precisazione si è resa necessaria viste le numerose richieste di prenotazione per pranzi e cene che ci sono pervenute via e-mail, telefonicamente e a viso. Grazie a tutti voi per l'apprezzamento e arrivederci Dopo 11 edizioni consecutive di partecipazione alla Festa dell'Uva, la Taverna Cuncordu gestita dall'Associazione sarda Cuncordu si prende una pausa. Infatti quest'anno saremo presenti con la sola mostra "Garibaldi dopo Garibaldi - Garibaldi e la Sardegna", allestita presso il chiostro della parrocchia di San Pietro e visitabile il sabato e la domenica della festa, dalle 10 alle 22. Si tratta solo di una pausa resasi necessaria per recuperare energie e chiudere al meglio un anno intenso di attività.
Oltre cento persone domenica 3 luglio hanno partecipato al pranzo di San Pietro, organizzato dalla parrocchia nel Chiostro di via Gioberti e preparato dall’associazione sarda Cuncordu di Gattinara. Dopo la messa solenne in onore del patrono della città, anche quest’anno decine di collaboratori parrocchiali e fedeli si sono ritrovati nel chiostro della canonica per un momento conviviale.
Il pranzo di quest’anno ha avuto anche una finalità benefica. Il ricavato della giornata, infatti, andrà in parte ai lavori di ristrutturazione dell’oratorio di via Lanino, in parte per contribuire alle spese di viaggio che dovranno sostenere i quattro giovani della parrocchia che ad agosto si recheranno in Spagna per partecipare alla Giornata mondiale della Gioventù, che culminerà a Madrid con l’incontro con Papa Benedetto XVI. La delegazione gattinarese è stata presentata ai partecipanti del pranzo.
COMUNICATO FASI RESOCONTO MANIFESTAZIONE DEGLI EMIGRATI CONTRO IL CARO TARIFFE DEI TRASPORTI PER LA SARDEGNA
Li hanno fermati a Piazza Santi Apostoli, perché la Piazza di Montecitorio era occupata da una contemporanea manifestazione della funzione pubblica. 340 sono arrivati con 8 pullman: due da Torino e Nord Ovest; due dal Nord Est; due dalla Lombardia e due dal Centro Italia; poi ancora delegazioni in treno e in auto; infine i circoli del Lazio e molti romani i quali sono stati informati con 10.000 lettere sulle nuove tariffe della Saremar. Circa 1.000 emigrati hanno partecipato alla manifestazione. Da Piazza Venezia a Via del Corso e nella piazza Santi Apostoli sono risuonati i loro slogan dalle 11:00 del mattino alle 13:30. La piazza è stata ricoperta dalle bandiere dei 4 mori, striscioni, cartelli. Migliaia di palloncini con su disegnata la Sardegna e le navi si sono liberati verso il cielo.
Sardi d’Italia e d’Europa a sostegno della Regione Sardegna
L'Associazione Cuncordu partecipa alla protesta e sarà presente a Roma con una delegazione di 10-15 rappresentanti.
Gli emigranti sardi hanno deciso di scendere in piazza ed hanno organizzato una manifestazione nazionale per richiamare l’attenzione sul problema trasporti, di vitale importanza per la Sardegna.
La delegazione di Gattinara sarà affiancata da partecipanti del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, del Circolo "Giuseppe Dessì" di Vercelli che, con un unico pullman partiranno e arriveranno lì martedì 14 giugno, per raggiungere puntualmente la sede della Manifestazione Mercoledì 15 giugno 2011, ore 11.30 a Roma, Piazza Santi Apostoli.
Seminario Giovani 2011 Bologna - Associazione Cuncordu di Gattinara
Due giorni di studio e incontro per i giovani della Fasi.
A ospitarli è stato il Circolo Sardegna di Bologna che venerdì 20 e sabato 21 maggio ha accolto i rappresentanti dei Giovani dei Circoli di tutta Italia giunti nel capoluogo emiliano per continuare (o in alcuni casi per avviare) la conoscenza reciproca e il confronto tra le nuove leve dell’emigrazione isolana, quasi tutti sardi di seconda generazione.
Presente anche l’associazione Cuncordu di Gattinara, con il delegato Giuseppe Orrù.
La prima sessione del convegno è stata dedicata agli scrittori di Sardegna contemporanei, con cui i giovani della Fasi hanno potuto discutere del tema “Che c’entra la letteratura con la situazione attuale dell’isola?”.
Al tavolo dei relatori c’erano personaggi illustri della letteratura sarda: Marcello Fois, Michela Murgia, Bachisio Bandinu e Alberto Masala. Gli scrittori hanno precisato da subito la loro “posizione”, il loro “ruolo” artistico, che non è certo «quello di una Pro loco, fatto per raccontare la bellezza di spiagge e nuraghi», ma quello di essere «osservatori della realtà, creare contenuti e denunciare quello che non funziona in Sardegna», un ruolo difficile che spesso preclude od ostacola le vie d’accesso al reperimento dei fondi pubblici destinati alla cultura.