Chiudi

Cultura

23/24/25/26-06-2011 - Meeting Internazionale Giovani

 

Resoconto delegazione Cuncordu 


Meeting Giovani_Sardi_1
Centocinquanta giovani da tutto il mondo con un unico comune denominatore: le origini sarde e l’orgoglio di essere sardi. Emigrati di prima, seconda o terza generazione, poco importa. I partecipanti al Meeting organizzato da Crei Acli Sardegna e dalla Regione Sardegna in comune hanno tutti la consapevolezza di essere portatori di sardità e dei valori ad essa collegata in giro per il mondo.

Il Meeting “La Sardegna nel mondo. Nuove generazioni a confronto” si è svolto al Chia laguna resort di Domus de Maria (Cagliari) dal 23 al 26 giugno; è stato articolato in tre fasi: le prime due (venerdì 24 e sabato 25 giugno) su emigrazione e nuove generazioni a confronto, la terza (domenica) su comunicazione e informazione per una nuova qualità associativa. Oltre che dall’Italia, c’è stata una massiccia partecipazione di giovani in arrivo da Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Germania, Olanda, Svizzera e Perù.

 

15 / 20-03-2011 - Mostra "Fratelli d'Italia"

 

Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia celebrato per immagini

 

L’Italia unita da un sorriso

 
Mostra "Fratelli d'Italia" - Inaugurazione

A Gattinara, la mostra «Fratelli d’Italia, il 150° anniversario dell’Unità d’Italia celebrato per immagini» ha strappato un sorriso ai suoi tanti visitatori. Dalle scolaresche ai curiosi che hanno passeggiato tra i pannelli con i fumetti, le vignette satiriche e i disegni che hanno aderito al concorso internazionale promosso dalla Fasi, la Federazione associazioni sarde in Italia, di cui fa parte anche l’associazione Cuncordu di Gattinara.

Gli artisti in gara sono stati 489 (300 italiani e 189 stranieri in rappresentanza di 53 Paesi), con 1190 opere. Quella che ha vinto rappresenta Garibaldi con le mani nei capelli, costretto ad assistere all’Italia di oggi, imbarazzante in modo bipartisan e non solo per la politica, ma anche per veline e cafonaggine. Tale iniziativa, incentrata su un concorso a premi per la migliore opera d’illustrazione, grafica e satira, ha fornito anche l’occasione di una riflessione sulla rinnovata capacità evocativa dei concetti di solidarietà, libertà e Patria, che animarono ed ispirarono gli ideali etici e politici del Risorgimento con una più circostanziata attenzione sulla loro attuale pertinenza nella declinazione dei concetti di Nazione e di identità nazionale valutati in relazione alle ricorrenti tensioni autonomistiche, al fenomeno della globalizzazione e della conseguente incidenza del multiculturalismo.

L’associazione sarda Cuncordu ha potuto allestire l’esposizione nella sede dell’Associazione Culturale di Gattinara, un edificio storico della città del vino, dato che è la casa natale del Cardinal Mercurino, il cancelliere di Carlo V.

15 / 20-03-2011 - Mostra "Fratelli d'Italia"

 

 Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia celebrato per immagini

 

locandina Fratelli_Italia
Dal 15 al 20 marzo 2011 presso Palazzo Mercurino nella sede dell'Associazione Culturale di Gattinara - Via Cardinal Mercurino n. 14 - Gattinara -  avrà luogo la mostra "Fratelli d'Italia - il 150° anniversario dell'Unità d'Italia celebrato per immagini".

Si tratta di una mostra itinerante promossa dalla FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) in collaborazione con le ACLI Sardegna e con la Fondazione Istituto Storico “G. Siotto” di Cagliari e “Lucca Comics and Games”, che sarà allestita in occasione delle celebrazioni ufficiali del 150° anniversario dell’Unità,  nelle città di Torino, Firenze, Roma e Cagliari e nelle altre città italiane più significative in cui risiedono le Associazioni dei sardi collegate alla Fasi, tra cui Gattinara.

L'iniziativa nasce nel 2009 come concorso nazionale patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalle regioni Piemonte, Toscana e Lazio. Viene promosso su alcuni Siti Internet di settore e automaticamente rilanciato su di una serie di altri siti all'estero. Questo porta ad un'apertura internazionale del concorso imprevista, che accentua il valore dello stesso, con 1190 opere presentate in concorso, realizzate da 489 artisti, di cui 300 italiani e 189 stranieri.

14-02-2011 - Comunicato Stampa - Movimento Pastori Sardi

 

Il Movimento Pastori incontra a Roma il Ministro dell'agricoltura Galan

 

MOVIMENTO PASTORI SARDI

Movimento Pastori Sardi

Il Movimento pastori sardi incontrerà lunedì 14 febbraio a Roma  il ministro per le Politiche agricole, Giancarlo Galan. La conferma della convocazione è arrivata in queste ore, anche grazie all'interessamento del deputato sardo dell'Italia dei Valori, Federico Palomba, fra i primi a presentare un'interrogazione in Parlamento dopo i fatti avvenuti a Civitavecchia il 28 dicembre del 2010. La riunione di lunedì avverrà nella sede del ministero. “Per il Movimento pastori sardi, il prossimo incontro a Roma, è un importante e decisivo riconoscimento del ruolo che ha svolto, negli ultimi vent'anni, a favore di un rilancio non solo economico ma soprattutto sociale della pastorizia e in generale dell'agricoltura” scrive in una nota il leader del Movimento Felice Floris che sottolinea “che è ormai chiara la volontà del Movimento di ricercare nelle istituzioni interlocutori capaci di dare risposte immediate a un settore, quello ovi-caprino, da sempre trainante non solo in Sardegna, con i suoi tre milioni e mezzo di capi, ed anche in Italia, con altri tre milioni di capi fra Sicilia, Lazio, Toscana, Basilicata e Abruzzo, e in tutta l'area del Mediterraneo.”

 

No alla repressione contro i pastori

Occorre un nuovo piano di rinascita che qualifichi e riconverta la pastorizia sarda 

 

 

Movimento Pastori_Sardi_large
I pastori sardi che volevano portare pacificamente la loro protesta a Roma e incontrare il Ministro Galan, sono stati bloccati e maltrattati dalle forze dell’ordine, gli è stato impedito di salire sui pullman noleggiati per il trasporto e sono stati praticamente tenuti prigionieri nella nave.

E’ un fatto grave.

Chi ha dato queste indicazioni politiche ha calpestato il diritto al dissenso e all’organizzazione democratica e sindacale. In questo modo si alimentano esasperazione e rabbia, non si facilita certo la soluzione dei problemi.

La crisi agropastorale è socialmente rilevante e la situazione economica dei pastori sardi è gravissima. Dopo la distruzione del tessuto industriale si rischia di compromettere definitivamente quella che è la più importante produzione sarda, oltre che quella più antica che caratterizza storicamente la Sardegna.

Pagina 8 di 8

Partner