Continua il tour di "Cadenas" nelle sale cinematografiche italiane
Con la collaborazione dei Circoli Sardi di Biella, Castelletto Ticino, Domodossola, Gattinara, Novara e Vercelli.
<< …Il particolarissimo compito delle donne guardia-barriera delle Ferrovie sarde è solo il pretesto per raccontare la vita, i problemi, le speranze, il lavoro e il tempo.>>
Lunedì 2 Luglio alle ore 21:15 il documentario di Francesca Balbo verrà proiettato al Cinema Nuovo -Via IV Novembre, 25- di Borgomanero (No) alla presenza del produttore Alessandro Borrelli. Protagoniste indiscusse di Cadenas, sono donne che, come molte altre nel mondo, lottano per i loro diritti di lavoratrici e per una migliore qualità della vita.
Alle 17 di sabato 26 maggio, presso il santuario della Madonna di Rado, verrà celebrata la Santa Messadedicata a tutti i sardi gattinaresi defunti, a cui seguirà un incontro musicale che vedrà esibirsi le Corali Polifoniche di San Pietro in Gattinara e Sant’Olimpio di Lenta, presso la sede dell'associazione sarda Cuncordu in corso Vercelli 260 a Gattinara.
Le due corali si esibiranno con brani del proprio repertorio che negli è stato arricchito con brani della tradizione sarda.
Sabato 5 maggio 2012 ore 16 - Museo Storico Etnografico di Romagnano
- presso Villa Caccia - Viale Antonelli, 3 - Romagnano Sesia (NO)
Grazie alla documentazione fornita dal Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia e al supporto del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, l'Associazione sarda Cuncordu di Gattinara ha realizzato due nuovi pannello della mostra che racconta il passaggio di Garibaldi con i suoi “Cacciatori delle Alpi” a Romagnano Sesia (21 maggio 1859).
L'inaugurazione vedrà la presenza del presidente del Museo, Carlo Brugo, del presidente dell'Associazione Cuncordu, Maurizio Sechicon una rappresentanza dell'Associazione stessa, del presidente del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, Battista Saiu con Gianni Cilloco, che ne ha curato un'intera sezione, l'amministrazione comunale di Romagnano Sesia, rappresentate dal sindaco Carlo Bacchetta.