09-11-2011 - Beniamino Carrù e Bosa
Data di pubblicazione Domenica, 20 Novembre 2011La Bosa di un emigrato innamorato Si è conclusa la seconda edizione di “Sardinia’s experience”, una rassegna organizzata dall’associazione sarda...
La Bosa di un emigrato innamorato Si è conclusa la seconda edizione di “Sardinia’s experience”, una rassegna organizzata dall’associazione sarda...
Bosa, chiude Sardinia's Experience 2011 Si concluderà questa sera, mercoledì 9 novembre, la seconda edizione della rassegna “Sardinia’s...
Molto interessato e molto partecipato il terzo appuntamento di Sardinia’s Experience dal titolo “Arbus e le miniere”, svoltosi nella sala convegno dell’Associazione Cuncordu, nella serata di sabato 15 ottobre.
L’apertura del presidente dell’Associazione, dopo il saluto di rito, ha permesso di presentare i relatori della serata: il Sindaco di Arbus, dr. Francesco Atzori; e il gestore del Museo multimediale minerario di Ingurtosu, dr. Maurizio Serra.
L’intervento del Sindaco si è concentrato sulla storia delle miniere dell’arburese, legata indissolubilmente a quella della sua città Arbus, così come viene anche detto nel Sito WEB del Comune, al punto "6.1. Ingurtosu dislocazione e comunità operaia".
La storia parte dalle prime concessioni di Gennamari e Ingurtosu ottenute dai liguri Marco e Luigi Calvo nel 1853, passando poi per l’acquisizione da parte della Société Civile des Mines d’Ingurtosu e Gennamari (a capitale francese) nel 1857; poi per la Société Anonyme des Mines de Plomb Argentifère de Gennamari et d’Ingurtosu; poi per la società inglese Pertusola, nel 1899; per finire agli anni '50.
Sabato 15 ottobre alle ore 21:00 presso la sede di corso Vercelli 260 a Gattinara, si svolgerà la terza serata di Sardinia's Experience dedicata ad Arbus, alle sue miniere e al suo territorio.
A presentare la cittadina di Arbus (www.comune.arbus.ca.it) ci sarà il suo primo cittadino, il dr. Francesco Atzori, che ci farà conoscere anche il suo territorio, con la magnifica Costa Verde, 47 km di costa come ai tropici. Spiagge come quella di Piscinas, 3 km di spiaggia con dune alte 40 metri, chiamata “il deserto d’Europa”. Arenili come Scivu, 1500 metri di granelli finissimi in quarzo che rendono i fondali ancor più luminosi sotto l’acqua smeraldina. E baie tra rocce di granito, come Is Arenas e S’Acqua Durci, dove nidificano le tartarughe (dal libro “Miniere al sole bis” di Susanna Lavazza).
Proseguono gli appuntamenti di “Sardinia’s experience”, la rassegna dedicata al territorio organizzata dall’associazione Cuncordu di Gattinara.
Mercoledì 4 maggio alle ore 21:00, nella sede di corso Vercelli 260, si parlerà di personaggi che svolgono un servizio dal sapore antico, ma ancora attuali nell’Isola: i campanari.
Verrà infatti proiettato il documentario “Toccos e Repiccos”, di Ignazio Figus, che racconta quanto ancora resta in Sardegna del mondo dei campanari. Un mondo che non è solo di singolarità di soggetti, ma anche di comunità, luoghi, abilità tecniche, ricorrenze religiose e quotidiane ancora immersi nei tempi lunghi scanditi dal suono delle campane.
Mercoledì sera, 6 aprile, ha preso il via la seconda edizione di “Sardinia’s experience” che presenterà in quattro serate (due in primavera, due in autunno), altrettanti territori o aspetti della Sardegna. Il primo appuntamento è stato dedicato all’ Arcipelago de La Maddalena e al compendio garibaldino (la casa dove morì Giuseppe Garibaldi), in riferimento al 150° anniversario dell’unità d’Italia, presentata attraverso un filmato e alcune immagini.
L’Arcipelago di La Maddalena è un gruppo di isole a nord-est della Sardegna, al largo della Costa Smeralda. Tra le più importanti, La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Razzoli, Budelli, Spargi oltre ad altre più piccole. L’Arcipelago è una meta ambita dai diportisti per via delle bellezze naturali e delle acque incontaminate color smeraldo.
Questa sera, mercoledì 6 aprile, alle ore 21.00, nella sede di C.so Vercelli 260, inizierà la seconda edizione di “Sardinia’s experience”, che presenterà in quattro serate (due in primavera, due in autunno), altrettanti territori o aspetti della Sardegna. Il primo appuntamento sarà dedicato all’Arcipelago de La Maddalena ed al compendio garibaldino (la casa dove morì Giuseppe Garibaldi), in riferimento al 150° anniversario dell’unità d’Italia. L’arcipelago verrà presentato attraverso un documentario e alcuni immagini.
La seconda edizione di “Sardinia’s Experience” è patrocinata, oltre che dalla Fasi (Federazione delle associazioni sarde in Italia) e dalla Regione Autonoma della Sardegna, anche dal Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.