Carciofo, bottarga, riso e vino
Dopo la presentazione del progetto da parte del presidente dell’Associazione Cuncordu, Maurizio Sechi, sono intervenuti i due funzionari dell’Agenzia Laore, ente di promozione agricola della Regione Sardegna, Gianmario Poddighe e Giovanni Casula, che hanno presentato al pubblico in sala il carciofo e la bottarga sia dal punto di vista tecnico che attraverso una serie di statistiche sulle varietà, sulla produzione, il mercato e i percorsi per ottenere la certificazione dop e igp.
Ha poi fatto seguito l’intervento sul riso di Carlo Goio, presidente del Consorzio di tutela della dop – Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, che collegandosi a quanto detto sul carciofo, ha fatto capire che molte delle problematiche di mercato e soprattutto di collocazione del prodotto sono similari.
L’ultimo intervento è stato sul vino Gattinara docg, presentato da Cinzia Travaglini, titolare della cantina Travaglini Giancarlo.
Al termine dell’evento i ragazzi presenti dei vari Istituti Alberghieri partecipanti al progetto presenti in sala sono stati invitati sul palco per ricevere libri e altri prodotti promozionali, come riconoscimento per l’impegno dimostrato nei vari concorsi.
Tutti gli intervenuti si sono poi ritrovati al piccolo buffet a base di prodotti tipici della Sardegna accompagnati da un ottimo vino Gattinara docg dell'azienda Travaglini.