Chiudi

Comunicati e collaborazioni 2012

In questo MENU vengono pubblicati tutti i comunicati che ci pervengono da altre Associazioni, come ad esempio la FASI

12-05-2012 - SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Limba sarda al Salone del Libro di Torino

Salone del Liibro di Torino

A Torino, in occasione del 25° Salone Internazionale del Libro, nella giornata di sabato 12 maggio sarà la lingua sarda uno degli argomenti più importanti della rassegna.  A cura del Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione alle ore 10.00 è in programma la presentazione delle carte geolinguistice e toponomastiche della Sardegna , realizzate all’interno dei progetti ATS (Atlante toponomastico sardo) e Ca.mi.li.sa (Carta delle minoranze linguistiche sarde). Alle ore 11, tavola rotonda sulla Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie. Introduce l’assessore Sergio Milia. Intervengono: Laurent Vierin (assessore della Regione Valle d’Aosta), Ines Cavalcanti (occitani di Piemonte – Chambra d’Oc), Francesco Candido (Provincia di Torino), Giuseppe Corongiu (Regione Autònoma de Sardigna), Marco Viola (Provincia Autonoma di Trento), Carlo Zoli (Fondazione Small Codes).  Alle ore 15.30 presentazione delle traduzioni di opere letterarie in lingua sarda;  alle 17.30 Presentazione delle opere didattiche multimediali per .....


Concorso Nazionale sulla Cultura Sarda

Nuovo Logo FASI 2011
La FASI - Federazione Associazioni Sarde in Italia - con il patrocinio e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, bandisce un CONCORSO NAZIONALE SULLA CULTURA SARDA.

Il concorso è rivolto ai ragazzi sardi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale: scolari di 4a e 5a elementare (10/11 anni); studenti di scuola media inferiore (12/14 anni); studenti di scuole medie superiori (15/19 anni).

La partecipazione al concorso prevede la presentazione di un elaborato, tema, saggio o articolo sulla Sardegna.

23-28/04/2012 - Su Sonu de Sa Sardigna


Su Sonu De Sa Sardigna


Dal 23 al 28 Aprile il Suono della nuova musica prodotta in Sardegna si diffonde nella penisola. Special guest Salmo.

SuSonu2012

La F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) presenta Su Sonu de sa Sardigna, il più importante progetto dedicato alla nuova musica prodotta in Sardegna che ha l’obiettivo di rafforzarne la presenza sul territorio italiano e internazionale.

I concerti avranno luogo dal 23 al 28 aprile 2012 in diverse città italiane; l'evento principale si svolgerà venerdì 27 aprile a Bologna presso il live club Estragon – via Stalingrado 83 -  situato di fronte alla sede del Circolo Sardegna.

Scarica il comunicato stampa dell'evento.pdf
Scarica la brochure con le date dei concerti.jpg


Incontro Nazionale Giovani FASI - Bologna


BOZZA PROGRAMMA

Nuovo Logo_FASI_2011_s

Venerdì 27 aprile

18:00 arrivo dei rappresentanti giovani presso la sede del Circolo Sardegna di Bologna
19:00 - Cena
21:00 Concerto con gruppi giovani sardi - special guest SALMO
http://www.facebook.com/events/345823238803891/
Notte in Hotel

Sabato 28 aprile

10:00 Incontro/Dibattito
13:00 Pranzo
15:00 Incontro/Dibattito
17:00 Esibizione Tenore Sos Emigrantes
18:00 Fine incontro e rientro a casa


Continuità territoriale aerea: no all'abbandono della tariffa unica 

Nuovo Logo FASI 2011 s


La gara sulla nuova continuità territoriale aerea è stata disertata dalle compagnie nazionali interessate, Alitalia, Meridiana.
Contemporaneamente continua, come lo scorso anno, il caro tariffe sulle rotte marittime, aggravato dall’incertezza sull’acquisto della Tirrenia, sulla base delle osservazioni dell’Unione Europea.
Aerei e navi, con rispettive compagnie, funzionano a singhiozzo, con disservizi continui, contraddicendo il principio europeo che riconosce lo svantaggio dell’insularità e negando di fatto la continuità.
La mobilità è negata ai sardi residenti, che restano prigionieri del mare, ma anche ai sardi non residenti,

Sito News


Programma 2012 e archivio storico dal 2011

prg2012 storico small
In concomitanza con l’attivazione della sezione dedicata alla programmazione per l’anno 2012 dell’Associazione Cuncordu è stata creata una struttura per l’archiviazione degli articoli degli anni precedenti a quello in corso. Al momento questa sezione denominata “Storico” contiene il solo 2011, ma con il tempo sarà destinata a contenere anche gli anni successivi.
Le attività dell’Associazione negli anni precedenti al 2011 sono consultabili nei due Siti Web che hanno preceduto l’attuale e che sono ancora consultabili ai seguenti indirizzi:

Pagina 2 di 2

Partner