Concorso Nazionale sulla Cultura Sarda
Il concorso è rivolto ai ragazzi sardi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale: scolari di 4a e 5a elementare (10/11 anni); studenti di scuola media inferiore (12/14 anni); studenti di scuole medie superiori (15/19 anni).
La partecipazione al concorso prevede la presentazione di un elaborato, tema, saggio o articolo sulla Sardegna.
Argomenti del concorso
- Letteratura (es. scrittori sardi: il premio Nobel Grazia Deledda, Giuseppe Dessì)
- Storia (es. civiltà nuragica; 28 aprile 1794; i moti delle chiudende; la Brigata “Sassari”;
- il pensiero federalista e autonomista)
- Sardi illustri (es. Emilio Lussu; Antonio Gramsci; Francesco Cocco Ortu e Francesco Cossiga)
- Territorio e ambiente (es. coste, paesaggi, monti, descrizione di un paese)
- Cinema, musica, arte, sport in Sardegna
- Una storia di emigrazione (es. storia del padre, madre, parente)
Gli elaborati saranno giudicati da una Giuria nazionale FASI formata da sei componenti (insegnanti e dirigenti FASI).
Premi
Ai migliori elaborati sono destinati i premi qui sotto indicati:
- Scuola elementare libri, CD e DVD
- Media inferiore e superiore Tour storico-archeologico in Sardegna (settembre 2012) per n. 25 partecipanti.
A tutti i partecipanti verrà donato un libro o DVD.
Scadenza
Gli elaborati devono pervenire entro mercoledì 31 ottobre 2012 alla Sede dell'Associazione Cuncordu di Gattinara (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - C.so Vercelli 260 - 13045 Gattinara, Vercelli), che provvederà a recapitarli alla FASI.
Allegati
> Bando | BANDO.pdf361.11 KB | |
> Dettagli | 2012-24 ConcorsoNaz-CulturaSarda-2012.pdf126.12 KB | |
> Proroga | Concorso FASI Comunicazione proroga data consegna elaborati |