A Genova la mostra Il Popolo di Bronzo
Prima tappa della mostra, che sarà a Gattinara nel mese di febbraio 2013
Il_Popolo_di_Bronzo.pdf311.46 KB
Seguiranno le tappe di Gattinara dal 2 al 24 febbraio 2013 (presso la "Sala convegni" in Villa Paolotti) e del Museo delle Scienze di Torino, che chiuderà il trttico di esposizioni per poi ritornare a Cagliari presso la Provincia.
La mostra è una ricostruzione a dimensione reale di armi, abiti ed utensili dei bronzetti nuragici curata dalla dr.ssa Angela Demontis e messa a disposizione della nostra circoscrizione da parte della Provincia di Cagliari.
Con quest’esposizione si intende proporre una possibile ricostruzione di armi, abiti, accessori e utensili uragici, realizzati con i materiali e antiche tecniche di lavorazione, basata sulla rigorosa osservazione dei bronzetti iniziata col libro “Il Popolo di Bronzo” (Angela Demontis 2005). L’uso di tali materiali in epoca antica è avvalorato da citazioni storiche che ne testimoniano l’impiego. Proprio lo studio del piccolo “esercito” di bronzo ci fa vedere come dovevano essere abbigliate le persone in epoca nuragica, come una sorta di scatti “fotografici” dell’epoca.
Attraverso un’attenta analisi delle statuette di bronzo si acquisiscono informazioni sul gusto estetico, sull’articolazione sociale e sui mestieri di una società che veniva a contatto con diversi popoli dell’area mediterranea e che da questi contatti e confronti culturali acquistava e proponeva a sua volta stimoli importanti per la crescita e lo sviluppo delle diverse etnie.