Venerdì 22 Novembre, come da programma si è svolta la serata dedicata al recupero paesaggistico e naturalistico delle vecchie miniere a cielo aperto, sia in Sardegna che in Piemonte, ora trasformate in habitat utili agli uccelli selvatici.
Lucio Bordignon ci ha presentato una proiezione che ha illustrato con estrema competenza e con la passione di chi da 30 anni si occupa di questa attività e del mondo naturalistico con particolare riguardo all'ornitologia.
La proiezione ci ha fatto spaziare tra Sardegna e Piemonte, alla ricerca dei siti ripristinati. Nello specifico le ex miniere sarde di Florinas-Ossi, Ottana, Orani e quelle Piemontesi di Boca, Verbania, Lozzolo e Curino.
Località sarde e piemontesi unite dal ripristino ambientale di ex miniere a cielo aperto, gestite dalla Minerali Industriali di Novara con i suoi prodotti e la sua filosofia verde.
A tutti i partecipanti alla serata è stato consegnato un opuscolo illustrativo dei lavori di ricostruzione dell'ambiente che ha favorito il ripopolamento ornitologico in una ex miniera di Florinas-Ossi (SS) nonchè un interessante e graditissimo volume di Lucio Bordignon "Le miniere che vivono".
A questa serata ne seguirà una seconda, dal tema "La farfalla fa buon vino", nel mesedi Marzo, in cui Lucio Bordignon ci parlerà del connubio virtuoso tra farfalle e viti edei sorprendenti risultati ottenuti ricostruendo un habitat favorevole a questi insetti in una ex miniera di Curino che sarà mèta di una gita sociale che ci permetterà di ammirare dal vivo questo meraviglioso mondo di voli e colori.
Lucio Bordignon, veneto-piemontese ha scelto di far parte della grande famiglia sarda di Biella e dare il suo contributo alle iniziative programmate nel 2012 da "Su Nuraghe", dedicate agli elementi naturali, vegetali e minerali presenti in Sardegna e in Piemonte. Anche noi dell'Associazione Cuncordu conosciamo Lucio Bordignon e la sua competenza e preparazione per averlo avuto ospite , il 27 maggio 2012, insieme agli amici di "Su Nuraghe" di Biella. In quella occasione fu organizzata una visita alla ex miniera "Sella" di Curino.