Chiudi

Comunicati e collaborazioni 2011

15-06-2011 - ROMA - Piazza Santi Apostoli

FASI - Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

 

COMUNICATO FASI
RESOCONTO MANIFESTAZIONE DEGLI EMIGRATI CONTRO IL CARO TARIFFE DEI TRASPORTI PER LA SARDEGNA

 

Roma Continuità territoriale - Associazione Cuncordu Gattinara
Li hanno fermati a Piazza Santi Apostoli, perché la Piazza di Montecitorio era occupata da una contemporanea manifestazione della funzione pubblica.
340 sono arrivati con 8 pullman: due da Torino e Nord Ovest; due dal Nord Est; due dalla Lombardia e due dal Centro Italia; poi ancora delegazioni in treno e in auto; infine i circoli del Lazio e molti romani i quali sono stati informati con 10.000 lettere sulle nuove tariffe della Saremar. Circa 1.000 emigrati hanno partecipato alla manifestazione. Da Piazza Venezia a Via del Corso e nella piazza Santi Apostoli sono risuonati i loro slogan dalle 11:00 del mattino alle 13:30.
La piazza è stata ricoperta dalle bandiere dei 4 mori, striscioni, cartelli. Migliaia di palloncini con su disegnata la Sardegna e le navi si sono liberati verso il cielo.

 

Sardi d’Italia e d’Europa a sostegno della Regione Sardegna

 

L'Associazione Cuncordu partecipa alla protesta e sarà presente a Roma con una delegazione di 10-15 rappresentanti.

 

bandiera 4_mori
Gli emigranti sardi hanno deciso di scendere in piazza ed hanno organizzato una manifestazione nazionale per richiamare l’attenzione sul problema trasporti, di vitale importanza per la Sardegna.


La delegazione di Gattinara sarà affiancata da partecipanti del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, del Circolo "Giuseppe Dessì" di Vercelli che, con un unico pullman partiranno e arriveranno lì martedì 14 giugno, per raggiungere puntualmente la sede della Manifestazione Mercoledì 15 giugno 2011, ore 11.30 a Roma, Piazza Santi Apostoli. 

  

 

Sostegno degli emigrati sardi al bando indetto dalla Regione Sardegna per l’abbattimento del costo delle tariffe marittime

 

Saremar-Cuncordu
L’Esecutivo Nazionale della FASI, riunito a Milano in forma straordinaria il 3 maggio 2011, apprezza e sostiene la giusta e opportuna decisione della Giunta Regionale Sarda di affittare tramite la Sa.Re.Mar alcune navi, dal 15 giugno al 15 settembre, per permettere di raggiungere la Sardegna a un costo accessibile.

La FASI, con i suoi 70 circoli aderenti farà una campagna nazionale di informazione e di promozione.

La decisione rischia di arrivare in ritardo rispetto ai tempi delle prenotazioni delle vacanze estive, in parte già decise e rispetto ai tempi dell’organizzazione commerciale.

Tuttavia per quella parte di sardi e non sardi che finora è stata scoraggiata dai costi insostenibili e ha temporaneamente rinunciato, oppure non ha fatto ancora la sua scelta definitiva, la FASI si impegna a promuovere le nuove rotte con le nuove tariffe, perché questo intervento straordinario della Regione non venga vanificato e questa occasione non sia sprecata.

15-02-2011 - Assemblea Generale dei Soci

 

Bilancio Consuntivo 2010 e Programma 2011

 
Assemblea Genarale 06-02-2011

Durante l'Assemblea generale dei Soci, svoltasi domenica 6 febbraio presso la Sede dell'Associazione Cuncordu a Gattinara, sono stati approvati all'unanimità sia il Bilancio consuntivo 2010, chiuso in attivo, che il Bilancio preventivo 2011.

I lavori, come previsto, si sono svolti secondo il seguente o.d.g.:

  • Relazione del Presidente;
  • Relazione del Consiglio dei Revisori dei conti;
  • Relazione del Tesoriere;
  • Presentazione e discussione bilancio consuntivo 2010;
  • Presentazione e discussione bilancio preventivo 2011;

E' stata l'occasione per presentare ed illustrare il ricco PROGRAMMA 2011.

 Scarica il Programma 2011175.84 KB

 

 

 EMIGRATI GRAVEMENTE PENALIZZATI - INSULARITA’ GRAVEMENTE TRADITA

 

 

Rotte da e verso la Sardegna - Associazione Cuncordu
Apprendiamo da notizie di stampa di ieri, 29 gennaio, (vedi articoli "Unione Sarda" e "Nuova Sardegna") dell’accordo sulla nuova continuità territoriale per quanto riguarda il trasporto aereo,

tra Ministero di Trasporti, Enac e Regione Sardegna pubblicato sulla G.U.del 27-1-2011.

Denunciamo che nel giro di venti giorni raggiungere la Sardegna è diventato un lusso per pochi.

Le compagnie marittime ed aeree stanno di fatto imponendo al popolo sardo isolamento ed embargo.

Non si possono non definire altrimenti gli aumenti dal 40 all’80 per cento per i passaggi in nave e le nuove tariffe aeree stabilite nell’accordo le quali, a fronte di tre euro di sconto per i residenti, registrano un aumento di 27 euro per gli emigrati e i non residenti. 

Quale organizzazione degli emigrati sardi in Italia siamo profondamente allarmati per queste decisioni ed increduli che le istituzioni sarde abbiano concorso a questo piano sulla continuità territoriale avallandone (o nel migliore dei casi subendone) le gravi ed inevitabili conseguenze: diminuzione del traffico da e per la Sardegna e dunque penalizzazione dell’economia e dello sviluppo dell’isola .

 

ALLARME PER GLI EMIGRATI E PER LA STAGIONE TURISTICA

excelsior
moby-traghetti-corsica-e-sardegna

 

L’Esecutivo della FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, riunito a Milano il 9 gennaio 2011, ha preso in esame con grande preoccupazione le nuove tariffe 2011, applicate dalle compagnie di navigazione.

Dall’inizio dell’anno, vedi le tariffe pubblicate su Internet, le principali compagnie di navigazione, Moby Lines, Sardinia Ferries, Grandi Navi Veloci (per la Tirrenia non ci sono ancora i dati, ma voci attendibili riferiscono di pari aumenti) hanno aumentato le loro tariffe mediamente del 40%, con punte che possono toccare l’80% nel mese di agosto.

L’ufficio trasporti della FASI ha calcolato questi aumenti, prendendo in considerazione lo stesso numero di persone, la stessa nave, la stessa auto e lo stesso periodo di ferie dell’anno scorso. E' stata predisposta una tabella esemplificativa dei costi comparati 2010 – 2011, tariffa residenti e tariffa non residenti.

Pagina 2 di 2

Partner